Il modello di accreditamento adottato con la DGR n.167 del 21/03/2023 e con i relativi allegati tecnico-procedurali definisce il quadro dei requisiti minimi necessari per accreditare gli Organismi che intendano erogare attività e servizi nell’ambito della formazione professionale (F), dell’istruzione e della formazione (IeFP) e dei servizi per il lavoro (SPL).
Le procedure per l’Accreditamento (primo rilascio, mantenimento annuale, variazioni e aggiornamento dei requisiti) sono gestite esclusivamente per via telematica. A tal fine, è utilizzato il sistema informativo Si.Ge.P.A.
Con la delibera di Giunta regionale n. 167/2023 si applicano i nuovi criteri e requisiti per l’accreditamento. Gli Organismi già accreditati nel territorio regionale ai sensi delle DD.GG.RR. 927/2012 e 370/2018 sono tenuti a presentare entro 90 (novanta) giorni dalla data di pubblicazione della Deliberazione sul BURB, domanda di primo accreditamento sulla base dei nuovi criteri e requisiti. Nelle more del rilascio del nuovo accreditamento mantiene la propria efficacia l’accreditamento precedentemente concesso ai sensi delle DD.GG.RR. n. 927/2012 e 370/2018.
Si intenderanno tuttavia DECADUTI dall’accreditamento, tutti gli Organismi, accreditati ai sensi delle Deliberazioni sopra indicate, che NON presenteranno domanda di nuovo accreditamento entro il 90° (novantesimo) giorno successivo alla pubblicazione della Deliberazione sul BURB.